Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strongly correlated ultracold fermions in two-dimensional tailored optical potentials: pairing, superfluidity and disorder

Obiettivo

Two-dimensional fermionic systems exhibit some of the most remarkable phenomena in modern physics, combining fundamental aspects with a high technological impact. Their peculiar and rich behavior arises from the interplay between quantum statistics, dimensionality and strong interactions, which also makes their theoretical treatment extremely challenging.
This project proposes to explore the physics of strongly correlated fermions in different two-dimensional (2D) landscapes with an ultracold gas of lithium atoms trapped in optical potentials. Ultracold quantum gases are in fact the ideal platform for approaching open problems in condensed matter theory and also an exciting toolbox for the search for novel synthetic phases of matter.
The project aims to study fermionic superfluidity across the two-dimensional BEC-BCS crossover, unveiling its special nature by implementing advanced probing techniques such as high-resolution imaging and Bragg spectroscopy and suitable transport measurements that will reliably identify the transition to the superfluid regime.
The investigation of first and second sound will be complemented by the study of the coherent Josephson tunneling between two weakly coupled 2D superfluids, a strong evidence of macroscopic phase coherence.
By adding disorder, we propose to address the debated metal- and superconductor-to-insulator transitions in a pure controllable fashion, providing new insights into longstanding debates.
Finally, we propose to realize three-components Fermi gases with controllable interactions, enhancing their stability in 2D. This will allow for approaching more exotic topics such as color superfluidity and trimer formation, linking our research to quantum-chromodynamics (QCD).
An experimental machine has been already set up for the requirements imposed by these goals. The successful realization of the proposed experiments will shed new light on the intriguing and interdisciplinary field of 2D strongly correlated fermions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0