Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of the anaerobic degradation of phenanthrene by a novel sulfate-reducing enrichment culture for the development of bioremediation methods

Obiettivo

Polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) are widely distributed contaminants that produce hazardous effects on human health. They are persistent in the environment and recalcitrant to degradation, rendering the development of efficient PAH-removal methods a worldwide concern. In PAH-contaminated aquifers or sediments, oxygen is depleted very rapidly, thus microorganisms able to use these compounds as a carbon source in the absence of molecular oxygen are crucial for their consumption. The aim of this project is to elucidate the enzymes and mechanisms for the anaerobic degradation of phenanthrene by a novel sulfate-reducing enrichment culture. The first objective is to identify the organisms responsible for phenanthrene degradation. A phylogenetic characterization will be performed by pyrosequencing of the 16S rRNA genes amplified from the enrichment culture. The second objective is to discover the enzymes involved in the degradation process. To this end, a combined transcriptomic and proteomic evaluation of the enrichment culture will be performed. The functionality of the identified enzymes will be then evaluated in vitro. The chemical stability and complicated structure of phenanthrene promises the discovery of novel types of enzymatic reactions. Finally, the microorganisms responsible for phenanthrene degradation will be purified to homogeneity and characterized to evaluate the optimal environmental conditions for growth and phenanthrene degradation. Options to improve biodegradation at contaminated sites and to promote phenanthrene removal will be studied. The project proposes insights into the anaerobic biodegradation of three-ring PAHs as one of the most prominent classes of environmental contaminants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET DUISBURG-ESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 2
45141 ESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Essen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0