Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient numerical methods for deformable porous media. Application to carbon dioxide storage.

Obiettivo

Continuum mechanics represents one of the most important research fields in applied sciences and engineering. Numerical simulation is increasingly prominent in this field, which forms the natural ground for application of very recent techniques of numerical analysis and scientific computing. In the last decades, the simulation of multiphysics problems, where different models interact to describe a complex phenomenon, has received a lot of interest. The current project is framed in this spirit, with the double aim of advancing in the numerical simulation techniques as well as in the improved understanding of the physics in the application field. As main line of work, we treat mathematical and practical aspects of models for nonlinear poroelasticity, with an emphasis on stable numerical discretizations and the use of fast solvers for the highly efficient solution of the resulting algebraic systems. Regarding the practical aspects, we focus on the simulation of the deformation of reservoirs during the carbon dioxide injection stage. In this innovative proposal, we also develop efficient methods for uncertainty quantification in order to assess the risks involved in such process and to evaluate the impact on the environment.
The cooperation between Professors Francisco Gaspar and Cornelis Oosterlee goes back 20 years, when they met (as young and fresh) researchers in FhG SCAI in Germany, and cooperated very successfully on multigrid methods. Then, both researchers went their own way (one in Spain, the other in the Netherlands). Now, both being almost 50 years of age, it is important to cooperate closely again, at Oosterlee’s host institution in the Netherlands. Prof. Gaspar is willing to come over to Amsterdam for two years, to boost the research and open new research directions, such as uncertainty quantification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0