Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of a novel mechanism restricting virus infection in reproductive tissues

Obiettivo

Like mammals, insects are infected by many viruses. Among them, arthropod-borne viruses are an increasing worldwide health concern. Insects have potent innate antiviral defenses, of which RNA interference (RNAi) is the main and best studied. In the fruitfly Drosophila melanogaster, the siRNA pathway controls viral replication in somatic tissues. The piRNA pathway, another RNAi based response, acts specifically in the reproductive tract (germline and follicular cells (FC), a monolayer of somatic cells surrounding the germline), to protect the genome against transposon mobilization. Other innate immunity or stress pathways also contribute to the antiviral defense.
The host laboratory obtained evidence for a new mechanism controlling viral replication in the FCs of Drosophila. Indeed, a viral replicon derived from Flock House Virus and expressing GFP (FHVΔB2-GFP) is completely derepressed in somatic tissues of mutants for the siRNA pathway, except in FCs, where derepression is partial. No piRNAs of viral origin can be detected in these cells. This viral replicon provides a unique system to decipher a novel pathway restricting viral replication.
For this, I will use a combination of forward and reverse genetic screens. EMS mutagenesis, screening for GFP expression and genome resequencing will be used to uncover genes responsible for restricting the replicon in FCs. Next, I will use GFP expression to sort restrictive and permissive FCs in a siRNA pathway mutant followed by RNA sequencing to identify differentially expressed genes. The function of the identified genes will be tested in vivo, using shRNA Drosophila lines. Finally, OSS cells, an FC-derived cell line, will be transformed with the FHVΔB2-GFP replicon to evaluate candidate gene function ex vivo.
The identification and characterization of genes involved in a novel viral restriction pathway will increase the knowledge about innate antiviral immunity, an important scientific topic with human health implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0