Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macro Experiments on Reflexivity and Economic Crises

Obiettivo

The MacroReflEx project studies fiscal policy design in the aftermath of an economic and a sovereign debt crises, like the ones that the Euro area has experienced following the 2007-8 financial crisis. The key research question is whether or under which conditions fiscal consolidation or fiscal stimulus is more desirable in such an economic downturn. Expectations of the economic actors play a central role, both in worsening economic downturns and in determining the success or failures of policies. For this reason, the project uses an original combination of laboratory experiments and heterogenous agent models that both put a strong emphasis on the understanding and the modeling of expectations dynamics.
Controlled laboratory environments recreate an environment in which expectations play a key role in shaping the aggregate dynamics, just like in real economies, but without assuming a specific expectation mechanism that may influence the conclusions of the exercise, as forecasts are directly elicited from the subjects. The experiments will shed light on three issues: Under what conditions can one observe bubble-like behavior that may amplify negative shocks? Are policy announcements able to revert those expectations and dampen those amplification mechanisms? If spreads are partly driven by non-fundamental factors, does it call for more fiscal consolidation or more stimulus?
The project then elaborates on the forecasts data collected in the experiments, and develops an heterogenous agent model with two objectives. First, the resulting model will provide a behavioral explanation of the observed patterns in the experiments. Second, it will allow us to perform a systematic policy analysis, both regarding ex ante, preventive policies, and ex post, counter-cyclical interventions. A particular challenge is to design a fiscal rule that summarizes in a systematic way the action of fiscal authorities, and can decrease the likelihood and the impact of such fiscal crises.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0