Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal preclinical imaging probes to evaluate the safety and efficacy of regenerative medicine therapies

Obiettivo

Our inability to accurately monitor the biodistribution of transplanted cells is a major barrier to assessing the safety and efficacy of cell-based regenerative medicine therapies. To assess safety, it is important to know if cells have engrafted into non-target organs so that possible adverse effects can be monitored over time; and to assess efficacy, it is crucial to know what proportion of cells reach the target organ, for how long they persist, and whether they ameliorate injury.

Various imaging technologies, including magnetic resonance imaging (MRI), bioluminescence imaging and photoacoustic imaging can be used for monitoring cellular biodistribution and assessing the effect of the cells on host organs and tissues, but no single technique provides high sensitivity, spatial and temporal resolution, and functional and anatomical imaging. It is therefore necessary to combine several imaging approaches.

The University of Liverpool is leading the UK Regenerative Medicine Platform Safety and Efficacy Hub. The hub includes all members of the supervisory team. The University has just inaugurated its new centre for preclinical imaging which brings together in a single place a unique suite of state of the art imaging modalities (including high field MRI and photoacoustic imaging).

Building on her wide experience in the synthesis, functionalization and assembly of nano/micro-particles gained during her PhD with Irshad Hussain (Pakistan) and a Humboldt Fellowship with Wolfgang Parak (Germany), Sumaira Ashraf (the applicant) will prepare probes tailored for cell labelling and multimodal imaging. She will evaluate and optimize the properties of the probes following cell uptake (live cell imaging, magnetophoresis, etc) and finally test the most promising multimodal probes in mouse models of injury that are established within the UKRMP hub.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0