Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synchronizing Palaeoclimate data for better understanding of the Solar effect on European Climate

Obiettivo

The sun activity is decreasing since 1996 and a grand solar minimum is expected to occur from 2020 to 2070. The magnitude of solar forcing on the current climate is still uncertain. This project aims to test the existence of quasic-periodic decadal to centennial natural climate variability modulated by grand solar minima during the Late Holocene, which resulted in abrupt climate changes in Europe on time-scale of a few years and has the potential to trigger comparable changes in the future. Describing the timing and the abruptness of the climate response to shifts in the solar activity requires very accurate climate reconstructions and dating, in particular where absolute ages are hampered by the presence of 14C plateaux. This research project will focus on the precise comparison of Late Holocene palaeoclimate records from annually resolved (varved) archives across Europe, with the core goal of estimating the velocity of the climate response to grand solar minima and possible seasonal effects. The project’s novelty lies in the synchronization of very accurate varve chronologies from two European lakes, Diss Mere (England) and Meerfelder Maar (Germany), using tephra layers as synchronous markers. Tephrochronology and varve counting will thus be integrated as a multidisciplinary dating method to minimize the uncertainty derived from individual chronologies (varve counting error). Tephra (volcanic ash) from explosive eruption and atmospheric cosmogenic isotopes s are deposited over large areas synchronously and are reliably correlated to known eruptions. Varved sediments provide accurate chronologies and also store climatic signals at seasonal resolution. The interdisciplinary perspective adopted by this study is designed to tackle gaps in our knowledge of the solar-climate phasing and to provide the most precise proxy data to the climate modelling community. The facilities of Royal Holloway, University of London supports the innovate methodological approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL HOLLOWAY AND BEDFORD NEW COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
EGHAM HILL UNIVERSITY OF LONDON
TW20 0EX Egham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0