Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond the limits of scale: a novel pipeline for the measurement of soil arthropod biodiversity

Obiettivo

Despite the importance of soil arthropod biodiversity for ecosystem functioning, our knowledge is extremely poor, and at the community level almost non-existent. The problem has been one of scale and logistics due to the tremendous but cryptic diversity of soil arthropods. Assigning individuals to species is unfeasibly slow using traditional approaches, and morphology itself is increasingly recognized as insufficiently variable to describe species boundaries. However, recent advances provide a tool to bridge this knowledge gap. SOILBIODIV applies novel HTS to develop new pipelines within a multidisciplinary project for the molecular characterization of soil arthropod communities. In so doing it will provide much needed molecular tools and permanent resources to quantify and monitor soil biodiversity over geographic scales relevant for both theoretical and applied soil science. In parallel SOILBIODIV will establish a milestone in our understanding of soil biodiversity structure at the landscape scale. This will be achieved by implementing the pipeline within an oceanic island setting that provides strong natural gradients of aridity and temperature to estimate: (i) soil arthropod mesofauna richness; (ii) community structure; and (iii) turnover within and among ecosystems and islands. Data generated will be used to: (i) identify introduced species and associated biodiversity risks and (ii) to evaluate the magnitude and distribution of risks for soil biodiversity under climate change by modeling biodiversity patterns in future climate scenarios and estimating the potential biodiversity loss. Thus SOILBIODIV will address European-level research priorities by assessing the vulnerabilities of soil biodiversity to global change within a European biodiversity hotspot. The complementary research profiles of the ER and HR, and their mutual interest in applying molecular tools to quantify community level biodiversity at the landscape scale, underpin the strength of SOILBIODIV.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0