Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Why is Business in Some Countries More Hostile to Social Redistribution than in Others?

Obiettivo

Can differences in the attitudes and organization of business interests explain differences in the politics of social redistribution across countries? Since the 1970s, Europe and the United States have diverged in terms of how taxation and welfare policies ameliorate income inequality: In the United States, far-reaching policy changes have produced a substantial rise in income inequality, while income inequality in many European countries has increased to a much lesser extent. BUSWEL analyzes how the strategies and activities of business interest groups have contributed to these diverging outcomes. The project compares policy positions and strategies of business interest groups in five countries: Denmark, Sweden, Germany, Austria, and the United States. These five countries have been selected because of their different policies of redistribution and different levels of inequality. The project focuses on three policy issues that are assumed to have an effect on social redistribution: corporate tax cuts, payroll tax cuts and deregulation of employment protection. The project aims to document differences in policy positions of business interest groups in these fields across countries and to identify the impact of these differences on the differing trajectories of policy change across countries.

The project bridges theoretical perspectives from sociology, political science, and history. The insights gained from this project on the political goals and strategies of business interest groups will be useful for national and European policy-makers confronting demands by business representatives. The project will be carried out at the Center for Welfare State Research at the University of Southern Denmark, a major center for research and expertise on welfare state politics and political economy. (1554 characters)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0