Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Policy Uncertainty and International Asset Markets

Obiettivo

Government policies - fiscal, monetary, and regulatory - define the rules of the game for economic agents. However, uncertainty about policy changes may affect the economy adversely as it acts as an additional source of risk. In an interconnected world economy, policy uncertainty has spillover effects beyond national borders, and becomes a global source of risk. In this context, this project investigates the relationship between global policy uncertainty - the common driver of uncertainty across countries - and international financial markets. In the aftermath of the financial crisis, it is timely and relevant to deepen our understanding of these relationships. This may, in turn, inform the development of policies that minimize the adverse impacts of uncertainty, particularly in regions of high economic integration as the Euro zone.

First, I assemble a multi-country panel dataset that combines measures of country-level policy uncertainty with a variety of financial instruments. I construct a new measure of global policy uncertainty and document its correlation with the term structure, volatility, and other characteristics of assets. Next, I develop a multi-country general equilibrium asset-pricing model in which unobserved government actions affect productivity. As a novel feature, I introduce asymmetric information: residents of a country have superior knowledge about their government's actions compared to foreigners. Global policy uncertainty arises from fundamental risks and information heterogeneity, and it is priced in equilibrium. I use the model to measure the importance of global and country-level uncertainty as asset pricing determinants, and to quantify the impact of uncertainty-reducing strategies such as increasing government transparency.

The project links international finance, asset pricing, and macroeconomics, and contributes to an active literature on the consequences of policy uncertainty by exploring its international dimensions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0