Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High throughput screening of single-cells using droplet microfluidics

Obiettivo

Tackling heterogeneous cell populations at single-cell resolution is becoming increasingly important in different branches of biology and biomedicine. Many useful techniques have been developed to profile and even selectively purify single-cells, however, the demand for techniques with better analytical performance and improved high-throughput capabilities, remains very high. Droplet microfluidics can fulfill this demand by bringing higher throughput, scalability and single molecule resolution that are hard to achieve with conventional technologies. In this project, a droplet microfluidics platform will be developed and applied for ultra-high-throughput single-cell screening and sequencing. The project will be focused on B-cells that produce therapeutic antibodies or biomolecules of industrial interest. Cell compartmentalization into microfluidic droplets together with capture beads and barcoded DNA primers will enable a direct establishment of the linkage between the genotype (genes or mRNA) and phenotype (binding, regulatory or activity of secreted proteins). The proposed work will allow the quantitative high-throughput antibody phenotyping without loosing the original heavy-light chain pairing, a significant advantage over other technologies. Like no other system available to-date this the technological approach outlined in this proposal will provide a unique way to identify the primary sequence of heavy and light IgG genes encoding functional monoclonal antibodies directly from single-cells, without a need to perform gene cloning or cell immortalization. The results of this work are likely to bring a significant impact not only in applied biological sciences but also in biotechnology and biomedicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 130 779,60
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 130 779,60
Il mio fascicolo 0 0