Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REciprocal LOcal ADapatation: the genetic, behavioural and chemical study of the evolutionary maintenance of a mutualism

Obiettivo

"The goal of this research is to identify and characterize genetic, behavioural and biochemical mechanisms underlying reciprocal local adaptation between partners in a complex mutualism. It will focus on a unique and outstanding model system found in the New World tropics: the “devil’s gardens” created by the ant, Myrmelachista schumanni, whose workers systematically attack and kill seedlings of foreign plants that germinate too close to their host plants. This cultivation behaviour results in low diversity, orchard-like stands of their host plants in the middle of some of the most diverse rainforests on earth. This project will bring together researchers from Harvard University and the Max Planck Institute to address three main questions through a combination of newly developed genome sequencing techniques, large-scale field-ecology behavioural experiments and state-of-the-art chemical analyses: (1) Do Myrmelachista schumanni and its host plants reciprocally influence each other’s population sizes, level of gene flow and genetic structure? (2) How specialized are interactions between Myrmelachista schumanni and the several species of plants that it cultivates? (3) What are some of the proximate mechanisms underlying host specificity, and in particular, can ants recognize different plant species and if so, how? In carrying out this research, postdoctoral fellow Pierre-Jean Malé will expand his expertise by gaining training in phylogenomics and chemical ecology. The project, referred to here as ""RELOAD"" (forREciprocal LOcal ADaptations), will also enable him to broaden the ecological and evolutionary scale of his research, and enhance his long-term goal of obtaining a faculty position at a European university and/or research institution."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 860,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 860,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0