Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial membrane contact sites

Obiettivo

Organelles offer separate reaction chambers within a eukaryotic cell, thus expanding cellular metabolic capacity but necessitating mechanisms for interorganellar communication. Mitochondria are key players in cellular metabolism and their dysfunction leads to devastating conditions. Intriguingly, they are largely excluded from vesicular trafficking, creating a mystery of how they can fulfill their functions despite being cut off from these important routes of intracellular crosstalk. Membrane contact sites (CS) are starting to be appreciated as a further, vesicle independent, means of communication between organelles. CS are domains where membranes of distinct organelles are tethered by proteinaceous machineries. Factors tethering mitochondria to the endoplasmic reticulum, the vacuole/lysosome and the plasma membrane are known. Electron microscopy studies suggest existence of several additional mitochondrial CS that are currently unknown at a molecular level. Discovery of the principle of interorganellar crosstalk via CS finally offers a solution to the paradox of mitochondria as metabolic hubs being largely excluded from vesicular traffic.
In order to understand how mitochondria are integrated into cellular physiology, we need to know the molecular nature of the entire repertoire of CS, their specific biological roles and their regulation in response to metabolic changes. I will utilize a systematic approach to map the complete spectrum of CS between mitochondria and any other cellular organelle in the most experimentally accessible eukaryotic model organism, the yeast Saccharomyces cerevisiae. My approach relies on creation of a molecular sensor for contact sites and its utilization in high content screens to uncover the tethers, regulators and function of mitochondrial CS. Ultimately, my goal is to build a model describing the integration of mitochondrial behavior into cellular physiology via CS-based mechanisms on a holistic level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 182 509,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 182 509,20
Il mio fascicolo 0 0