Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Landscape of epigenetic control in early and late germ line development

Obiettivo

Germ cells have unique role in development. They are the only cells required for the transmission of genetic material from generation to generation in sexually reproducing organisms. This makes them pivotal for the survival of species and ultimately for the propagation of life. Although germ cells undergo extensive cellular differentiation during gametogenesis, they are protected from somatic reprogramming. This requires precise control of transcriptional programs, misregulation of which leads to infertility and developmental defects. Moreover, germ cell-like properties acquired ectopically promote tumor formation. My aim is to understand how germ cell identity is controlled in vertebrates, using zebrafish as a genetic model. My hypothesis is that epigenetic control of gene expression is regulated in both the nucleus and cytoplasm of germ cells. In the nucleus, Polycomb Group (PcG) proteins regulate transcription by establishing repressive chromatin modifications. In the germ cytoplasm, translational regulation by Argonaute proteins, involved in RNA silencing pathways, is pivotal for maintaining germ cell identity. However, the events that facilitate cross-talk between the nucleus and germ cytoplasm are not known. Here, I propose to combine high-end developmental biology techniques with state-of-the art genomic technologies to investigate the cooperation between the PcG complex and Argonaute proteins during germ line development. I believe that the crossing point between my scientific interest (events outside the nucleus) and the expertise of my supervisor (regulation in the nucleus), creates a very solid background for this proposal. It will further develop my interdisciplinary skills and enhance my creative potential by allowing me to look at the regulation of germ cell identity from different angles. I am confident, that this proposal is the perfect stepping stone in becoming an independent scientist and an expert in the field of epigenetic gene regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0