Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel topological phases of matter: From topological invariants to experiments

Obiettivo

Topological phases are exotic states of quantum matter characterized by a topological invariant of their ground state that guarantees the existence of unusual surface or edge modes with many special properties. In the last decade, the discovery of topological insulators has lead to a revolution in this field, in a remarkable joint effort between theory and experiment. Besides realizing a novel phase of matter, these materials can be exploited for many applications like in spintronics, and can serve as a platform to realize even more exotic phases like topological superconductivity and Majorana fermions. In this project, we combine the input of very recent experimental breakthroughs with theoretical guidance to propose realistic setups to characterize and manipulate these phases.

First, we will study novel platforms for the realization and manipulation of Majorana fermions. We will study how elemental Bismuth, a trivial and well studied semimetal, may host them in vortices when interfaced with a superconductor. We will then evaluate how to manipulate them when they are coupled in a vortex lattice, proposing the use of vortex dislocations as the carriers of unpaired modes. Then we will propose topological insulator edges as platforms to study fractionalized Majorana zero modes, known as parafermions. We will analyze current experiments in strongly interacting InAs/GaSb quantum wells, evaluating the feasibility of a fractional Josephson effect. We will also propose the edges of two dimensional topological crystalline insulators such as SnTe as candidates for the formation of a fractionalized helical liquid resembling fractional quantum Hall edges. Finally, we will propose how the topological character of Weyl semimetals such as TaAs can be observed experimentally via the photogalvanic effect. A general analysis of the topological structure of photovoltaic responses will be performed to identify further robust signatures of other topological phases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0