Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peptide Coated Platinum Nanoparticles as Antitumor Agents

Obiettivo

Cisplatin is an efficient chemotherapeutic drug, yet it suffers from two main disadvantages: evolving drug resistance and relatively high toxicity. One of the latest approaches for dealing with these drawbacks has been the development of platinum nanoparticles (PtNPs) as a Pt(II) ion source. However, this solution is far from effective, mainly due to obstacles in cancer-cell targeting and a lack of nuclear penetration. The Wennemers group developed a combinatorial screening for the identification of peptides that allow for the formation of metal nanoparticles. The identified peptides control the geometric parameters of the nanoparticles and stabilize them in the aqueous environment. This proposed research aims to investigate the functionalized peptide-coated PtNPs as potential antitumor agents. We will use this combinatorial assay for the controlled formation of small PtNPs. The mechanism of nanoparticle formation will be extensively investigated, including full structural NMR analyses, thermodynamic and kinetic studies, all with the intention of providing insights into how the size-controlled PtNP formation is achieved. The major challenge will be to find the ideal, additive, peptide-based modification for specifically translocating PtNPs into the cancer cell nucleus. We believe that this potentially pro-drug will be inactive in the extracellular environment due to the presence of inert Pt(0) that will be oxidized by the high levels of hydrogen peroxide in cancer cells to Pt(II) ions. Therefore, in vitro cytotoxicity will be studied, as well as toxicity and metal accumulation in healthy cell lines to discover anti-cancerogenic peptide-coated PtNPs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0