Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYMBOL AND STONE: HOW MEGALITHIC ART TRANSFORMED NEOLITHIC AND COPPER AGE SOCIETIES

Obiettivo

Our understanding of the rise of megalithic art is contentious and patchy. SYMBOL AND STONE is a comparative study of the megalithic art in Europe in order to analyze and explain how inter-cultural exchange between prehistoric societies (~4500-2500 cal BC) shaped megalithic art, and to theorize and interpret the significance and function of these images. Most of the ~35´000 still existing European megaliths, which include megalithic tombs, standing stones, stone circles, alignments, and megalithic buildings or temples, were constructed during the Neolithic and the Copper Ages and are located in coastal areas. From several hundreds of these megaliths, especially from Brittany, Andalusia, Portugal, Galicia, Catalonia, Sardinia, the Maltese archipelago, Ireland and Scotland are paintings and engravings known, such as as angular designs, curvilinear motifs, circular motifs, waves, zig-zag, spirals, triangles, trees, anthropomorphic figures, boats, animals, house sketches, weapons etc. Some are combined to form complex symbolic systems. Strikingly, identical motifs and symbol groups can be found separated by long distances. Did the megalithic art develop independently in separate regions? Or, are these images the results of an intercultural exchange? If so, how was such a transfer accomplished? What was the significance of these images and what role did they play for the memory and ritual culture of these non-literate societies? These are the main research questions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0