Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systematic profiling of molecular changes during prion disease progression

Obiettivo

Prion diseases are fatal neurodegenerative diseases and are caused by proteinaceous infectious particles termed prions. The infectious agent of prion diseases has been identified decades ago, but the actual cellular processes that subsequently cause neurons to degenerate remain poorly understood.
I propose the systematic analysis of molecular changes in various organs from prion-infected mice. I will profile translation rates and mRNA abundance on a genome-wide scale via ribosome profiling and RNA sequencing, respectively. This will allow me to identify molecular changes during prion disease progression and to decipher the relative contributions of differential transcriptional and translational regulation to them. By relating these changes to prion titers and clinical symptoms I will establish correlations between molecular changes and disease progression. This will identify single genes as well as gene networks that are linked to disease pathology. The analysis of various organs at multiple time points following prion inoculation will enable me to dissect the dynamics of disease progression and the role and interplay of the different organs in pathophysiology.
I will further study the causal role of identified candidate genes in prion pathology. To this end, I will investigate the effect of their knock-down and knock-out on prion clearance, replication and toxicity, using a previously established fully automated digital prion infectivity assay. This approach will identify a comprehensive list of genes that are differentially regulated during prion disease progression and that are important for different aspects of prion pathogenesis. This will not only help to better understand the manifestation of prion disease and other neurodegenerative diseases but also provide potential starting points for the development of targeted therapeutic interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0