Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing stable IRON isotopes of laminated LAKE sediments as novel palaeoclimate proxy

Obiettivo

Under the pressure of human-induced climate change, it is essential to better understand the past natural climate variability. A broader global coverage of high-resolution palaeoclimatic proxy (indicator) data is urgently needed to improve climate projections and adaptation strategies to changing climate and environmental stress. Laminated lake sediments provide invaluable palaeoclimatic information with up to seasonal resolution. The IRONLAKE project aims to develop the innovative methodology of stable iron isotope measurements of laminated lake sediments as a novel proxy for past changes in temperature and wind. Only recently, first studies have hinted that variations in stable iron isotopes of marine and lake sediments reflect changing redox conditions in oceans and lakes, possibly linked to variations in past wind and/or temperature. This project aims to test the hypothesis of a redox-climate-relationship mirrored in iron isotopes. The project will be carried out on existing sediment cores from Lago Fagnano (Tierra del Fuego, Argentina) exhibiting characteristic iron-rich laminae that are most suitable for the approach. In a multidisciplinary perspective, a combination of ultrahigh-resolution micro-facies analysis by thin section microscopy and micro-X-ray-fluorescence elemental scanning will be applied to fully understand the general sedimentological and geochemical processes and, specifically, possible seasonal/climatic variations influencing the formation and deposition of iron-bearing minerals in the lake. The gained knowledge will then be linked with mineral-selective iron isotope measurements to infer the sensitivity of stable iron isotopes to capture climatic variations. The interdisciplinary perspective of this project is designed to advance the innovative field of iron isotope geochemistry and to provide a novel wind/temperature proxy to the palaeoclimate and climate modelling communities .

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0