Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optical Metamaterials by Polymer Self-assembly

Obiettivo

Metamaterials are artificially structured materials whose interaction with electromagnetic waves is determined by their structure rather than by their chemical composition. The resulting material properties are not found in nature. Metamaterials that operate at optical frequencies, known as optical metamaterials, have attracted special attention due to their potentially ground-breaking technical applications such as sub-diffraction imaging or invisibility cloaking. The creation of optical metamaterials remains technologically challenging, as it requires fabricating nanometre scale features over macroscopic areas. Top-down lithographic techniques were utilized to create infrared metamaterials, and negative refraction was found in parts of the visible spectrum. However, state-of-the-art lithography is limited by the accessible feature sizes and often results in only microscopic patterning areas. Furthermore, these optical metamaterials aren’t truly three-dimensional (3D) as they are limited to a narrow range of light propagation directions.

This research project will investigate an alternative bottom-up approach toward the fabrication of 3D optical metamaterials by replicating continuous network structures of self-assembled block copolymers. The ultimate goal is to realize a material that exhibits a negative refractive index in the visible optical spectrum. Advanced in situ scattering techniques will be used to investigate the self-assembly of 3D network structures by means of well-controlled annealing experiments. This will provide important insights that will help to overcome the limitations of “self-assembled” optical metamaterials made by current empirical approaches. The significance of this research stems from the intended fundamental understanding of self-assembled 3D block copolymer networks based on in-situ structural characterization, which will have a profound impact on the rational design and engineering strategies of future 3D optical metamaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE FRIBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
AVENUE DE L EUROPE 20
1700 Fribourg
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Fribourg / Freiburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0