Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renormalisation Group methods for discrete Quantum Gravity

Obiettivo

Understanding quantum gravity requires us to bridge a large gap of scales. The fundamental theory we are searching for is a theory of spacetime at the shortest distances and highest energies. There are many competing proposals for what type of structure best describes this regime. We can not currently generate these high energies in the lab, and hence the most likely method of observing quantum gravity effects are large scale, i.e. astronomical and cosmological observations. To make phenomenological predictions for these large structures, from short scale quantum gravity models, we need to use a renormalisation procedure.

In solid state physics, it is common to use real space renormalisation, in which systems at different sizes are directly related. An example of this is block spin renormalisation of the Ising model, by summarising several spins into one block the system is rescaled, leading to an effective description at larger scales. Applying a similar blocking renormalisation to discrete theories of quantum gravity can help us understand their scaling behaviour. This scaling behaviour can then be used to generalise from small scale simulations to larger scale structures, and to identify universal characteristics arising in these models.

I have much experience in working with discrete gravity systems, using both analytic and computational methods, which the research and training covered in this proposal will allow me to extend.

The host institution, Radboud University in Nijmegen, was chosen for the excellent quality of research. The quantum gravity group led by Professor Loll will provide expert advice, and the strong program of visitors will further enrich the project. The mathematical physics group is comprised of experts in the field of non-commutative geometry, and the proposed research will strengthen the interdisciplinary ties between these groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0