Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyanobacteria for restoration of degraded soils

Obiettivo

Frequent land degradation problems in drylands make necessary the adoption of effective and low cost restoration strategies for a sustainable development of these areas. However, water scarcity and low soil fertility inherent to drylands make difficult implementation of traditional restoration techniques based on plant cover establishment. Recent studies point to the viability of cyanobacteria and their secreted exopolysaccharides (EPS) as an eco-friendly biotechnology technique for restoration of arid degraded soils. However, cyanobacteria utilization is limited due to lack of knowledge regarding the factors involved in the success and failure of inoculated cyanobacteria. The general objective of Cyano4REST is cover the gap in knowledge on the relationships between the characteristics of the polysaccharidic matrix produced by cyanobacteria in the soils and its role in affecting soil hydraulic properties, soil stability and CO2 fluxes in biocrusts. The specific objectives are: 1) Identification and culture of cyanobacteria species present in biocrusts from different arid and semiarid regions; 2) Chemical and macromolecular characterization of the EPS secreted by cyanobacteria species and their influence on biocrust development; 3) Analysis of the influence of cyanobacteria inoculation on soil properties and CO2 fluxes on different textured soils; 4) Cyanobacteria inoculation on soils under field conditions and analysis of their influence on soil fertility and stability, soil moisture, and CO2 fluxes. This project represent a significant step forward the development of successful strategy for soil restoration based on the artificial inoculation of cyanobacteria. Cyano4REST will thus increase the European research visibility in the development of new biotechnological techniques to promote sustainable development, ensure the protection of the environment and combat climate change, one of the priority areas of the H2020 program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0