Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chromosomal rearrangements and diversification on environmental gradients

Obiettivo

Chromosomal rearrangements (CRs) are considered to foster adaptation (and speciation) by protecting advantageous combinations of alleles from recombination. This is supported by the frequent observation of inversion clines linked to environmental gradients. However, direct evidence for the proposed allelic interactions within CRs and their role in diversification remains elusive. The rocky intertidal is a natural laboratory to study adaptation along gradients and its contribution to speciation. In particular, the parallel evolution of divergent ecotypes in Littorina saxatilis offers a unique opportunity to investigate the genetic basis of phenotypic variation associated with spatial environmental changes (i.e. the genomic architecture of adaptation and speciation). Although advances on genomics have allowed the identification of loci involved in these processes, the role of structural variation has not yet been tested. Here I propose an interdisciplinary project that will combine data on genome organization, genotype and phenotype with modelling and existing ecological and behavioural information; aiming to provide a more complete view of adaptation and diversification when facing abrupt environmental changes. Prof. Butlin, at the University of Sheffield, will give me access to a leading research group in adaptation and speciation genomics and to a highly stimulating department in evolutionary biology; while during two secondments (at University Pompeu Fabra and University of Bari) I will receive further specialized training on CR detection. These new skills in cutting-edge research will put me in a privileged position to establish myself as an independent researcher. The outcome of INVERTIDAL will not only have an impact on basic evolutionary knowledge but will also address a major societal concern (climate change) and give key information to biodiversity managers, helping to bridge research and decision-making, in line with the Horizon2020 framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0