Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conquering New Frontiers in Conceptual Density Functional Theory: Going Beyond the Single Slater Determinant.

Obiettivo

Although it is much newer than orbital-based approaches, conceptual density functional theory (CDFT) has established itself as an important tool for understanding the properties and chemical reactivity of molecules and materials. Until now, CDFT has been mainly applied using single Slater determinant (single-reference) quantum chemistry methods, chiefly Kohn-Sham density functional theory. In contrast to orbital-based interpretive tools, however, this is not an intrinsic limitation of CDFT: the response functions that are used to clarify chemical phenomena in CDFT are equally applicable to accurate multireference methods like traditional complete active space self-consistent field (CASSCF) approaches and new, more efficient, approaches based on the density matrix renormalization group (DMRG) or geminal-product wavefunctions. This research proposal combines recent progress in these two fields: new methods will be developed for computing CDFT’s response functions using accurate multireference wavefunction methods.

This development will allow the well-known and widely-used reactivity descriptors like the Fukui function and the linear response to be applied to systems—like (bi)-radicals, transition metal-, lanthanide-, and actinide-complexes—where traditional orbital-based methods and previous computational approaches to CDFT based on a single Slater determinant are inapplicable. This will provide chemical insights into the reactivity of new classes of molecules. In addition, by using the linear response function to evaluate alchemical changes in molecular decomposition, the inverse design problem (designing molecules with specified properties) will be addressed. This establishes a new research niche at the nexus between modern interpretative tools, the latest developments in quantum chemistry, and emerging areas of chemical application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 022,40
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 226 022,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0