Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PainDynamics: Research on the dynamics of attention bias for pain in daily life.

Obiettivo

Chronic pain is a major health care problem in Europe which results in huge economic costs. Available cognitive-affective accounts of pain, distress and disability suggest that attention plays a pivotal role in the development and maintenance of pain problems. In particular the presence of an attentional bias towards pain-related information (AB) is thought to initiate or exacerbate pain problems in chronic pain patients. Despite the intuitive appeal of this idea, findings are inconsistent. In the current project I argue that inconsistent findings in AB research are due to both conceptual and methodological limitations of previous research. From a conceptual standpoint, I argue that the presence of inconsistent findings is owe to the conceptualization of AB as a stable trait-like or habit-like process. Instead, I propose to conceptualize AB as a temporally dynamic, fluctuating and enfolding phenomenon that varies over time and across contexts. From a methodological standpoint, I furthermore argue that varying empirical support may also be due to limited ecological validity in AB research. I propose that the ecological validity could be increased by using somatosensory stimuli instead of linguistic stimuli and by investigating AB for pain-related information and key variables in everyday situations instead of in a single laboratory session. In the current proposal, I will address these conceptual and methodological challenges via (1) the development and validation of a novel ecologically valid paradigm to assess AB, and (2) an investigation of key hypotheses concerning the role of AB in chronic pain using a novel ecologically valid approach. Increased understanding of the occurrence, dynamics and implications of AB in varying daily life contexts represents an important step in advancing theoretical models on chronic pain. Furthermore, current findings may also help to attune clinical interventions to the needs of each individual pain patient.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0