Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vertical Transport and Photoresponse in van der Waals hybrid structures

Obiettivo

Van der Waals (vdW) hybrid structures, new systems formed by stacking layers of two-dimensional crystals on top of each other, are a promising route towards the tailoring of material properties at will. Understanding the properties of individual layers and how they interact with each other to obtain the desired properties is the main focus of both experimental and theoretical research of the community working in this area. Due to the extreme high quality, atomically sharp, interfaces between different layers in vdW structures, lattice mismatch and the relative alignment between consecutive layers play a fundamental role in determining the properties of the vdW structure, governing the electronic coupling between different layers. Graphene – insulator/semiconductor – graphene vdW structures have recently received a lot of attention from the community, due to its potential for applications, having been shown to operate both as transistors and photodetectors. It is not clear however how device operation is affected by lattice mismatch effects. The aim of this project is to develop theory and models, both analytical and numerical, to describe the vertical current and photocurrent generation, both in the steady state and in the transient regime, of the vdW hybrid structures referred above. Special attention will be given to the effect of lattice mismatch and crystal-momentum conservation in the vertical current flow.
In the duration of this project, Bruno Amorim will work under the supervision of Prof. Eduardo V. Castro in the multidisciplinary environment provided by the Center of Physics and Engineering of Advanced Materials at Instituto Superior Técnico, in Portugal. This project will generate high impact results, useful in interpreting current and future experimental results and in guiding the design of new vdW devices. As such, this project will greatly contribute to the career development of the applicant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO SUPERIOR TECNICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0