Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physically Based Simulation and Rendering of Thin Shell Sound

Obiettivo

Sound is as important as visuals in modern media (lms, video-games). Yet, little effort has been devoted to the rendering of sound from digital environments, compared to the phenomenal advances of visual rendering. Virtual scenes are sonied through the ad-hoc edition of recorded sounds and their manual synchronization with the visuals, yielding limited and repetitive sounds. This proposal addresses this problem by generating sounds from virtual environments through physically based simulation, and focuses on a challenging family of objects: thin shells. Characteristic thin shell sounds include tearing cloth and paper, crushing cans and plastic bottles, and crumpling a piece of paper and a plastic bag. Sound synthesis of thin-shell sound will be addressed through a set of modeling techniques (model reduction, high frequency bandwidth extension and precomputed sound databases), while real-time constrains will be addressed using data-driven approaches. This project will considerably widen the number of real life object sounds that can be digitally generated, and will contribute to the young research eld of physically based sound rendering, which has the potential of becoming the next key technology of the media industry. The expertise of Columbia University in thin shells and sound rendering, complemented by the expertise of Inria in real-time sound rendering provide the optimal setting for the success of this fellowship. In addition, the researcher will receive training through research and on complementary skills, including student tutoring, teaching, dissemination, and project management. Industry-related skills, such as technology transfer, research-to-product techniques and standardization will be trained through a secondment in the industrial sector at AudioGaming. This Action will allow the researcher to become a mature and independent, and to obtain a long term research position in Europe as a world leader in physically based sound rendering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 221 635,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 221 635,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0