Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probabilistic modelling of electronic health records

Obiettivo

The growing worldwide adoption of Electronic Health Records (EHR) enables new research opportunities to analyse massive amounts of medical information, motivated by the promise of improving health systems while providing significant budget savings. Biomedical research increasingly uses machine learning methods as a data-driven approach to learn complex comorbidity patterns of diseases, study drug interactions, and form predictions. The analysis of EHRs may not only lead to knowledge discovery, but it also facilitates personalised medical treatment and early diagnosis of the diseases through the design of clinical support systems.

However, current approaches for the analysis of EHRs are still in their early stages. The two main technical challenges that need to be addressed are integration of heterogeneous data and scalability to massive datasets. Most of the existing methods are tailored to homogeneous data and, therefore, to a single source of information, and hence they cannot handle EHR datasets. Scalability also represents a difficulty for most of the current machine learning techniques, which are limited to the analysis to moderate-sized datasets.

In this project, we will develop novel tools for the analysis of heterogeneous EHR data. Our approach will be based on probabilistic modelling techniques, since they are an effective approach for understanding real-world data in many areas of science. We will make use of Bayesian nonparametric modelling techniques, coupled with stochastic variational inference to allow for scalable inference. Probabilistic models, including BNPs, are amenable to both descriptive and predictive analysis at the same time. We will collaborate with the Department of Biomedical Informatics, who will provide their knowledge about the problem, allowing for good model formulations and results analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 857,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0