Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REmineralisation, OPTIcs and Marine partIcle siZE

Obiettivo

Remineralisation of the particulate matter that sinks from the surface to the deep ocean is a crucial component of the biological carbon pump, because it ultimately influences the Earth’s climate. Due to the difficulties to observe this process, however, little is known about the variability of mesopelagic (~200-1000 m) remineralisation. REOPTIMIZE aims to improve knowledge of mesopelagic remineralisation by exploiting – for the first time – time-series of optical proxies of particle size and oxygen consumption collected by autonomous robotic platforms (i.e. Bio-Argo floats). These new estimates of remineralisation, acquired at unprecedented spatial and temporal resolution, will improve our knowledge of the biological carbon pump and ultimately reduce uncertainties in current and future estimates of the ocean carbon budget.
REOPTIMIZE will combine models and field measurements. Field data from the Atlantic Meridional Transect cruises will be firstly exploited to extend current relationships between optical proxies and particle size from the ocean surface to the mesopelagic zone. Then, spectral light backscattering data acquired by a fleet of Bio-Argo floats in under-sampled oceanic areas will be converted to size-revolved carbon biomasses. These biomass estimates will then be combined with simultaneous oxygen consumption rates and analysed, by means of simple models of particle dynamics, to derive particle disaggregation rates in the mesopelagic. These inter-disciplinary and innovative activities will establish a two-way exchange of knowledge between the Researcher’s and the host institution and to enhance their European and international network of collaborators. Outcomes of REOPTIMIZE will have an impact on the European strategy for global ocean observations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PLYMOUTH MARINE LABORATORY LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
PROSPECT PLACE WEST HOE
PL1 3DH Plymouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0