Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exotic quantum phases with dipolar Fermi gases of spin-polarized Erbium atoms in reduced dimensions

Obiettivo

Ultracold quantum gases have triggered great interest for their possibilities of simulating quantum matter. Thanks to the high tunability of these systems, direct signatures of fundamental phenomena in solid-state physics have in particular become accessible. However the variety of physical effects have long been restricted to the case of particles interacting via short-range and isotropic forces. Recent progress in cooling and trapping highly magnetic atoms have enriched the field by making available dipolar quantum matter, in which the interaction (DDI) is intrinsically long-range and anisotropic. This new feature brings tremendous possibilities for quantum simulation, and hence fruitful insights in long-awaited explanations for phenomena such as high-temperature superconductivity.
This project targets to demonstrate collective dipolar phenomena and exotic phases in ultracold gases made of identical (i.e. spin-polarized) strongly magnetic fermions in two and zero dimensions. Identical dipolar fermions are of special interest thanks to the absence of short-range interaction in the ultracold regime, resulting in purely dipolar systems. They have however been very little studied up to now. This project aims to fill this gap and unveils the interplay between dipolar interactions and reduced dimensions, combining perfectly the expertise of the applicant with the one of the supervisor and her team. Her group has developed the first experimental apparatus producing quantum gases of Erbium, which is among the most magnetic atoms of the periodic table. In this project, we will explore the impact of dipolar interaction on strongly correlated phases. We will investigate asymmetric Cooper pairing due to the anisotropic nature of DDI in the privileging 2D geometry, and study the resulting superfluid phase. We will study spontaneous pattern formation from the long-range character of DDI both in 2D and in a lattice and the emergence of the long awaited stripe phases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0