Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genome surveillance by small non-coding RNAs

Obiettivo

Water, oxygen, and sunlight are essential to most forms of life, yet they also represent a challenging environment for the genetic material as they drive reactions that lead to damage of DNA. To ensure cell survival, an elaborate response to DNA damage maintains genome integrity. Until recently, the DNA damage response (DDR) was described as a wave of protein posttranslational modifications that signal the presence of DNA damage to the cell and mobilize enzymatic repair pathways. Recently, genome-wide screens and advances in next-generation sequencing (NGS) shed light on the role of RNA-binding proteins and non-coding RNAs (ncRNAs) in the DDR. A novel class of small ncRNAs produced from the vicinity of DNA double strand breaks (DSB) – DNA damage-inducible ncRNAs (diRNAs) - were identified in plants, flies, and mammals. Our understanding of the biogenesis of diRNAs and their role in DSB repair is currently limited by the lack of methods for their detection that can be implemented in every laboratory. The aim of this project is to close this technological gap by developing robust and versatile methods of analysis of diRNA biogenesis. Our original approach consists to map diRNAs using NGS technology at site-specific DSBs inducible by an endonuclease, and to create the first database of human diRNAs. The knowledge of the sequences of diRNAs will allow us to develop methods for detection of both precursor and mature diRNAs. To identify novel players of the diRNA biogenesis pathway, we will perform a small-scale siRNA-based screen of RNA-binding proteins using the developed methods. This study will lead to important technological and knowledge-based developments in the DDR field, and to a better understanding of how the “non-coding” genome regulates important cellular functions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0