Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-high density three dimentional DNA arrays for biosensing

Obiettivo

Extra cellular, circulating nucleic acids – such as DNA or RNA – have been found as important biomarkers for identification and diagnosis of cancer and other diseases However, the detection of circulating nucleic acids is non-trivial because they often exist at very low concentrations in large volumes of body fluids. Although many attempts have been tried for the detection of these biomarkers in recent years, including various nanostructure based sensors, there is still no approach in sight that could reach the desired sensitivity. Hence, there is a great need for a sensor which can effectively detect the diagnostically relevant (low) concentrations of circulating nucleic acids with a high degree of selectivity and sensitivity.
In this project we propose a new platform for detection of nucleic acids; the aim of this project is to achieve a multi-layered filtering device, which allows effective filtration, purification and detection of biomolecules from complex biofluids. The platform is based on implementation of ultra-high density 3D DNA arrays - which are made on a functionalized nanoporous substrate (nanoporous anodic aluminium oxide) – into a microfluidic device assay (so called FoRe assay, i.e combination of Forward and Reverse assays, which is consist of multiple filters, each capable of capturing specific target biomarkers from different sample). Pores are able capture the target molecules because locally the concentration of even a single target molecule in the pore is sufficient for binding and hybridization. The captured target molecules can then be detected by subsequent specific labeling using DNA-tagged gold nanoparticles (via hybridization), which will allow detection with single molecule sensitivity. If successful, the scalable system will be used as a point-of-care diagnostic platform in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0