Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Apatite Thermochronology: Novel analytical approaches for high eU apatites.

Obiettivo

Low temperature thermochronometry (LTT) dating is a powerful tool in geoscience, used worldwide, to provide unique information on the thermal history of rocks. Using these insights geologists can achieve a better understanding of geological processes that have occurred over million year timescales even in settings where erosion has removed much of the geological record. Despite the success of these techniques in tackling geological problems, there still exists a major gap in our knowledge over the fundamental principles that underlie these dating systems. Much of this uncertainty stems from an incomplete understanding of inter and intra-crystal compositional variation and the influence this has on the kinetics of the dating system. Reaching a complete understanding of crustal thermal histories also remains a major challenge as the lowest temperature thermochronometers, apatite fission track (AFT) and apatite (U-Th)/He (AHe), are only sensitive over a temperature range of c. 120 – 40°C. The lower temperature limit of this range is also dependant on apatites having low degrees of radiation damage that can enhance retention of He within apatite. This project will advance AFT and AHe methodology by focusing on apatites enriched in U and Th from geological settings considered stable. The first goal is to obtain detailed REE compositional analysis using LA-ICP-MS to refine fission track annealing models and obtain high precision measurements of parent elements to improve AFT age data. The second goal is to ensure that the maximum amount of thermal history information is extract from the 4He concentration profile in the apatite crystal. This will be achieved by a combination of 4He/3He analysis and multi-single-grain AHe analysis of broken apatite crystals. By achieving these two goals the project will advance methodology, establish analytical capabilities at the host organisation and provide new insights into the thermal history of the crust at stable geological settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE RENNES I
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE DU THABOR 2
35065 RENNES CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Ille-et-Vilaine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0