Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Determinants of Xylella fastidiosa host specificity

Obiettivo

The pathogenic bacterium Xylella fastidiosa threatens European agricultural and natural flora through the loss of economically, environmentally and culturally important host plants such as grape, olive and oak. This bacterium was first detected in Italy in 2013 and then in Corsica,France. Although X. fastidiosa is a generalist pathogen, infecting over 300 plant species, only a few plant species develop disease symptoms, and these infections always depend on a specific pathogen genotype. Although X. fastidiosa has been studied for over 80 years in the U.S.A. the determinants of X. fastidiosa host specificity remain unknown. In other words, it is not know why genotypes cause disease in one plant species but not another. Understanding what constrains X. fastidiosa host specificity is of paramount importance because it is currently not possible to predict what plant species are susceptible in Europe; this represents a major knowledge gap and limiting an adequate analysis of the risks posed by X. fastidiosa. This project aims to answer this important question by studying populations of the bacterium that are already host specific as well as one epidemic population exploiting a novel plant species in the EU. This will be done through collaboration between U.C. Berkeley -a leading expert on this pathogen- and BGPI, a French institute with excellent expertise in population genomics and interdisciplinary research. Besides reinforcing the link between the U.S.A. and European research on a subject of major importance, this project will result in the training of a European expert on this emerging pathogen. It will also broaden the Experienced Researcher's knowledge in plant-pathogen interactions. Finally, this project intends to disseminate knowledge on X. fastidiosa to the European society through (i) a collaboration with the French non-academic institute ANSES, (ii) a website dedicated to this pathogen and (iii) a collaboration with European farmers and agronomical schools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 668,40
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0