Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bayesian Monte Carlo for Global Illumination

Obiettivo

One of the most challenging problems in computer graphics (CG) is to synthesize physically-based realistic images given an accurate model of a virtual scene. Rendering a photo-realistic image requires solving the illumination integral which describes the light transport on a scene, and whose value is in general computed by resorting to numerical approximations
such as those based on Monte Carlo (MC) methods.

The quality of the approximation of those methods is strongly dependent on the samples placement and weighting. Therefore several works have focused on improving the purely random sampling used in classic MC techniques. In particular, a recent and innovative approach called Bayesian Monte Carlo (BMC) has been proven to greatly outperform classic MC methods due to its ability to incorporate prior knowledge which is then used for careful samples weighting and placement. This method was successfully applied in rendering by Brouillat et al. (2009) but only for diffuse materials. Recently, Marques et al. (2013) have generalized the application of BMC to non-diffuse materials.

These works have confirmed the potential of BMC for efficiently solving the rendering integral, making it a new trend in computer graphics. Nevertheless, the use of BMC in CG is still in an incipient phase and its application to more evolved and widely used rendering algorithms remains cumbersome.

We propose a research plan with a double objective: first, to develop an adaptive sampling strategy for BMC integration, where a new set of samples is used to further improve the approximation of the previous integral estimate. Second, to apply BMC to higher dimension problems such as path tracing, where the integration over all possible ray paths turns the approximation into a high-dimension integration problem, hence addressing the holy grail of the integration in light transport simulation: the curse of dimensionality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0