Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced studies of trapping and rotation of nanoparticles in vacuum

Obiettivo

The aim of this proposal is to explore new and innovative routes to confine and cool trapped microparticles in vacuum. The elegance of trapping such microparticles in vacuum arises from the absence of any physical contact with the environment leading to any routes of dissipation. The challenge is to hold such particles in strong, highly localised traps, cool them and explore physics at the classical-quantum boundary.
The present proposal aims to address these issues with a number of clear routes to address acknowledged bottlenecks in the field. (i) Firstly the use of light propagation in complex media (such as a multimode fibre) combined with vacuum studies leads to an innovative route for trapping, confining and addressing microparticles in complex vacuum systems without the need for ‘bulk’ microscope objectives or conventional optics. This also facilitates trapping in such geometries and creating with ease loading and 'science' chambers for the proposed research. (ii) A further advance will be the use of nanostructures such as double nanohole arrays for trapping that, due to their strong light confinement lead to ultra-high trap stiffnesses. In turn this means the very high resultant oscillator frequency reduces the cooling needed to achieve the quantum ground state. (iii) Finally a third strand will look at loading antireflection coated particles into such traps. This can result in trap stiffnesses up to one to two orders of magnitude higher than currently seen, again allowing cooling to the ground state.
These ideas are disruptive and unconventional and unique to the applicant and host institute to the best of our knowledge. They will result in a step change in the field and internationally leading results. In addition the programme will allow a comprehensive and positive training package for the applicant as a basis for his future career in academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0