Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alphaviral Immunotherapy against Glioblastoma

Obiettivo

Alphaviral Immunotherapy against Glioblastoma

Glioblastomas (GBM) are the most frequent type of primary brain tumours with no treatment or cure available. Despite the current standard care, GBMs remain 100% fatal with median survival of patients for only 12 - 15 months. Thus, there is an urgent need for novel effective therapies.
Among the emerging new therapeutic approaches is oncolytic virotherapy with replicative viruses that kill cancer cells. During his PhD studies, the applicant researcher, Miika Martikainen, has engineered novel tumour-targeted replicative alphavirus that shows promising therapeutic response in a syngeneic orthotropic mouse model for human GBM. As the next step, the applicant seeks to join Professor Magnus Essand’s group at the Uppsala University to conduct his postdoctoral research project that aims to development of clinically relevant oncolytic immunovirotherapy against GBM.
To achieve this aim, previously unappreciated potency of Alphaviral oncolytic virotherapy is combined with synergistic immunotherapy with dendritic cell vaccination and/or adenoviruses. A detailed analysis of relevant immune responses associated with the therapy efficacy will be conducted to allow clinical translation of the results. The state-of-the-art methods available and the training received during the fellowship at host laboratory and secondments will arm the applicant with the skills and knowledge that allow him to establish a career as independent research scientist in a field that aims to develop novel ways to treat severe forms cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0