Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural Engineering of 2D Atomic Planes towards Task-Specific, Freestanding Superstructures through Combined Physical-Chemical Pathway

Obiettivo

The research on 2D nanomaterials has boomed since the discovery of graphene by professors Geim and Novoselov in 2004. After a decade of steady development, the available library of 2D crystals is highly rich including graphene derivatives, hexagonal boron nitride, many chalcogenides and various oxides. However, the technological advances and urgent environmental and sustainable energy issues such as CO2 capture and separation, energy storage and conversion (photovoltatic system, supercapacitor etc) call for advanced materials with not only properties of individual layers but also new functionalities. Particularly, researches on superstructures with unique properties such as amphiphilicity still remain blank. Physically, it is now possible to create such hybrid superstructures by placing different 2D crystals on top of each other in a designed sequence; while engineering the 2D units through a chemical way endows a high flexibility in surface chemistry tailoring and increase the mechanical stability due to the strongly bonded interface. Taking these into consideration, here we propose a combined chemical-physical pathway to engineer task-specific, mechanically freestanding superstructures based on 2D atomic planes in a simple and scalable manner. Three new material concepts are proposed including amphiphilic superstructure (hydrophilic outer layer and hydrophobic inner layer), gas selective superstructure (CO2-phililc outer layer and gas shape selective inner layer) and flexible superstructure with outer layer functionalized with metal oxide nanoparticles confined in ordered mesopores and inner conductive graphene. The obtained superstructures with these structural features will be oriented environmental and sustainable energy issues such as CO2 capture and separation, water purification and flexible electrode. Finally, structure-performance relationship will be unraveled fundamentally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0