Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systematic identification of (p)ppGpp-dependent multidrug and stress tolerance factors

Obiettivo

As a global healthcare issue, chronic and recurrent infections are often caused by multidrug tolerant persister cells, which are regulated by redundant pathways involving the almost ubiquitous alarmone (p)ppGpp. Despite extensive studies, two major questions in the persistence field remain to be answered, 1) the extent to which (p)ppGpp is involved in persistence and 2) how persistent cells resuscitate. To address these questions, three state-of-the-art techniques will be used in this project. First, DRaCALA (differential radial capillary action of ligand assay) will be used to systematically screen for proteins directly binding (p)ppGpp for the first time. The potential fellow from the Imperial College London has tremendous experience in DRaCALA. Second, barcode analysis by sequencing (Bar-seq) technique will be used to screen for persistence-specific and, for the first time, also resuscitation-specific genes. Collaboration with the partner Professor Duncan Maskel at the University of Cambridge, UK, a specialist in quantitative DNA deep sequencing, will ensure smooth progress of this objective and enable the potential fellow to be trained with this first-class technique. Both DRaCALA and Bar-seq will be transferred to the host lab. At last, identified candidate genes and proteins through the first two objectives will be validated with the contemporary single cell persistence assay developed in the host Professor Kenn Gerdes’s lab, at the University of Copenhagen, Denmark. Bar-seq and single cell persistence assay will be transferred to the potential fellow by senior postdocs in the partner and host labs, respectively. The tripartite cooperation with complementary expertise on a timely important project is expected to generate significant amount of high-quality data for the persistence field, facilitate extensive transfer of knowledge and promote the potential fellow to obtain an independent research position in the area of molecular microbiology and physiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0