Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aptamer nanostructures dual-targeted to the HER receptor family for cancer therapy

Obiettivo

The proposed research programme deals with the development of aptamer nanostructures for targeted cancer therapy. Immunotherapy encompasses a growing field of anti-cancer therapeutics that target cancer cells expressing specific antigens, such as members of the HER receptor. Currently, immunoglobulins directed to HER1, better known as EGFR, and HER2 are used in the clinical management of several types of cancer. There are, however, several disadvantages associated with the production and application of immunoglobulins. Moreover, there is evidence that dual-targeting of multiple receptors at the same time is advantageous for improving clinical outcome and reducing drug resistance. Aptamers, which are short single-stranded oligonucleotides that can bind a target molecule in a similar fashion as immunoglobulins, may form, due to their physicochemical properties, a superior alternative strategy for targeted cancer therapy. In ADHERE, I will design (WP1) and investigate in vitro (WP2) and in vivo (WP3) the use of aptamer nanostructures with bispecific (against both EGFR and HER2) and multivalent (up to 4 binding ligands) targeting properties for cancer cell targeting.
The 24-month research project will be executed at the department of Polymer Chemistry and Bioengineering at the Zernike Institute for Advanced Materials, University of Groningen, The Netherlands. The aim of this MSCA IF fellowship is to integrate my extensive background in targeted drug delivery and cellular therapeutics within the host institute, which is highly experienced with DNA nanomaterials and is positioned among the top 10 institutes of the world in the field of material science.
Importantly, this fellowship will strengthen my career perspectives, by allowing me to gain valuable new transferable skills and receive additional high-level training. This will enable me to position myself as a leading young scientist in the field of clinical nanomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0