Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Warmed Icelandic Soils, Lipids and Sequencing: towards a better understood climate proxy

Obiettivo

The distribution of the soil bacterial membrane lipids “branched glycerol dialkyl glycerol tetraethers” (brGDGTs) in geological records has been used to reconstruct palaeoclimatic conditions, specifically the mean annual air temperature and soil pH. However, the large error associated with the most recent brGDGT-based calibration, makes this method unsuitable for determining absolute temperatures. The fellow aims to perform geochemical and microbiological work that will result in the improvement of this palaeotemperature proxy. Firstly, an improved analytical method will be used, targeting not only fifteen brGDGTs that are currently used for palaeoclimate reconstructions, but including an additional fifteen brGDGT lipids, and a suite of precursors, whose diversity in soils is unstudied. This extended dataset will be measured in a well-studied, naturally (geothermally) warmed soil, linking the observed lipid distributions directly to the measured in-situ soil temperature (covering a 0-35°C gradient). Furthermore, the applicability of the novel temperature proxy proposed, will be tested in a well-studied dataset of European soils, covering a latitudinal temperature gradient. Although environmental studies point towards the Acidobacteria as the source organism, only one brGDGT has been found in an Acidobacterial culture so far and brGDGTs are still considered to be “orphan lipids”. Using a novel approach to identify the source organism, the fellow proposes to study the microbial community using a next-generation sequencing method. Tracking the patterns in (Acido)bacterial distribution along a temperature gradient, will enable the fellow to ascertain if the changes in the brGDGT pool are caused by a shift in the microbial community, or are caused by phenotypic plasticity. This interdisciplinary project will improve the accuracy and interpretation of lipid-based palaeoclimate reconstructions and will extend the applicant’s scientific experience and career perspectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0