Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cosserat phase field modelling and simulation of viscoplasticity induced grain boundary migration and recrystallisation in metallic polycrystals

Obiettivo

The microstructure evolution of metallic alloys undergoing thermomechanical loads involves strain hardening, dynamic recovery, recrystallisation and grain growth. Predicting such phenomena is crucial for the control and optimisation of the mechanical properties of final components. Phase field approaches are used to simulate the change in grain morphology, growth and coalescence induced by grain boundary and stored energies due to prior viscoplastic deformation. On the other hand, continuum crystal viscoplasticity theory is well-established for finite element simulations of the deformation of polycrystalline aggregates. Currently, phase field and crystal plasticity models are used separately or successively: the field of stored elastoplastic energy computed from the crystal plasticity model serves as the initial energy distribution in the phase field simulation of subsequent grain morphology evolution. The objective of the project is to strongly couple both approaches so as to simulate dynamic grain morphology evolution during deformation processes. Each theory, i.e. the phase field model and the continuum crystal plasticity approach, possesses an evolution equation for the crystal lattice orientation. An essential driving force for lattice rotation evolution is the orientation gradient, the lattice curvature, which is the primary constitutive variable of the Cosserat continuum theory. The Cosserat theory offers a unique way of reconciling both approaches. The results of finite element simulations based on this new theory will be compared to experimental results, namely lattice orientation maps and strain field measurements, available for aluminium and copper polycrystals. The proposed model is the missing link between the physical description of grain boundary motion and macroscopic recrystallisation models. Such a paradigm has not yet been proposed and will open new ways for the understanding of elementary recrystallisation mechanisms in polycrystals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NATIONALE SUPERIEURE DES MINES DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
BOULEVARD SAINT MICHEL 60
75272 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0