Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circuit analysis of thalamic visual processing and its modulation by long-range projections

Obiettivo

The thalamus, whose anatomical history goes back two millenia, has long been recognized as the master relay for sensory information propagating to cortex and consciousness. Yet, it is indisputable that thalamic nuclei are much more than simple relays but integrate different sensory modalities, bottom-up as well as top-down information. One elementary form of top-down modulation is attention, which selectively enhances behaviorally relevant information. Attentional modulation occurs already at the thalamus by, yet, unresolved circuit mechanisms. My research specifically aims at (1) exploring circuits for long-range, top-down modulation of thalamic visual processing, (2) dissecting the circuitry underlying attentional modulation, and (3) understanding basic rules of thalamic information processing. I will pursuit these three aims using an innovative combination of monosynaptic retrograde rabies tracing, optogenetics and deep 2-photon calcium imaging. My experiments will focus on the lateral geniculate nucleus (LGN), which is the main connection between the optic nerve and the visual cortex, as well as on the thalamic reticular nucleus (TRN), which provides major inhibitory input to LGN and has previously been implicated in attentional regulation. Notably, TRN deficits have been suggested to contribute to the clinical symptoms of schizophrenia. By rabies tracing, I will target channelrhodopsin to monosynaptic long-range inputs to the visual thalamus. By GRIN-lens assisted 2-photon imaging I will quantify visual responses and search for signatures of attentional modulation that can be induced by optogenetic stimulation of specific inputs. This approach will allow me to quantify attentional modulation of thalamic information-processing by specific long-range inputs, to dissect the underlying circuitry mechanisms and to contribute to a better understanding of thalamic computational power as well as its vulnerabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0