Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Power of Silence: A Medical Anthropological Approach to AIDS Care Narratives

Obiettivo

Despite the widespread availability of antiretroviral medication, the global AIDS epidemic has not been halted yet and stigmatization of people living with HIV and AIDS continues in most parts of the world. While the social scientific analysis of narratives of people living with HIV/AIDS (PLWHA) has proven crucial in understanding challenges in AIDS care worldwide, the silences that structure such narratives remain under-theorized. Current studies signal that silences may be defenses and active strategies rather than passive responses to stigma, but critical questions remain on how to study, conceptualize and interpret what is unspeakable and unspoken, and sometimes even unthinkable.

This project develops novel analytical tools to understand silences in illness narratives. It is based on empirical data gathered in Indonesia and New York. Its objectives are threefold:

1) To conceptualize how silences shape AIDS care, by analyzing narratives of PLWHA and caregiving institutions (conceptual/empirical goal)
2) To theorize the relation between silence and narrative (theoretical goal)
3) To develop a qualitative methodology for recognizing, inquiring into, and understanding respondents’ silences (epistemological/methodological goal)

In order to reach these objectives, the researcher will receive advanced training at Harvard University, which is on the forefront of developing multidisciplinary scientific research on HIV/AIDS and narrative theory. The expertise developed at Harvard University will strengthen the medical anthropology program of the University of Amsterdam, which houses the return phase of the project. The project will enhance the career opportunities of the researcher and promises to make significant contributions to the understanding of narratives and silences in AIDS care. These insights are highly relevant for policymakers in the global fight against AIDS and for social scientists who work in the field of global medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 864,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 864,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0