Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ATR-mediated mechanotransduction and connections with the actin cytoskeleton

Obiettivo

The ATR protein kinase controls the DNA damage response (DDR), with ATM, Chk1 and Chk2. DDR genes are often mutated in cancer cells and act as an anti-cancer barrier in response to oncogenic stimuli. ATR is essential and protects the integrity of replicating chromosomes, prevents fragile site expression and aberrant condensation events. The Foiani laboratory recently found that ATR associates with the nuclear envelope during S phase and prophase and in response to osmotic or mechanical stress. Moreover, ATR-defective cells exhibit aberrant chromatin condensation and nuclear envelope breakdown. These observations prompted us to suggest that the ATR-mediated mechanical response enables cells to cope with the mechanical stress induced by topological transitions through the modulation of nuclear plasticity and chromatin association to the nuclear envelope. However, the molecular mechanism and functional relevance of ATR-mediated mechanical response remain unclear. Mechanosensing occurs primarily through the actin cytoskeleton, which forms the cellular mechanical system linking the extracellular microenvironment to the nucleus. We aim at understanding the connections between the ATR-mediated mechanotransduction pathway and actin modulation in response to mechanical stress. Our working hypothesis is that ATR may be part of an integrated response to mechanical stress that has a more general role in controlling cell and nuclear plasticity through the modulation of actin cytoskeleton and nuclear events. To address these questions, we will employ and develop various multidisciplinary approaches including state-of-the-art Atomic Force Microscopy (AFM), micropatterned protein substrate, novel microfluidic device and accompanied with advanced molecular biology techniques in order to quantitatively and systematically explore the ATR mediated mechanotransduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IFOM-ISTITUTO FONDAZIONE DI ONCOLOGIA MOLECOLARE ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0