Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Speciation, sources, and fate of atmospheric organic phosphorus over the Mediterranean Sea: A missing piece of the P cycle?

Obiettivo

Phosphorus is a critical nutrient affecting primary productivity in large areas in oceanic ecosystems. The principal source of externally supplied nutrients in many marine ecosystems is the atmospheric deposition. As the ocean is an important sink of atmospheric CO2, phosphorus through productivity limitation can indirectly affect global warming by removing more CO2 from the atmosphere. The importance of organic P as a potential pool of bioavailable P in the atmosphere is not widely recognized. It is important to note that the only available data in the literature are the atmospheric measurements of phosphate and total phosphorus, while there are almost no data about the organic P, especially over Mediterranean Sea (MS). The main goal of PHOSPHOTRAC is to shed light on the atmospheric organic P chemical identification and to test the hypothesis that the increased acidification of the atmosphere may significantly impact the bioavailability of organic P. PHOSPHOTRAC proposes new methodologies and modern instrumentation for the identification of organic P compounds in the atmosphere. Most of them are implemented for the first time in atmospheric samples, and they will provide new insights into a nutrient cycle of P in MS. Organic P-rich compounds of interest are DNA, RNA, ATP, phytic acid, phospholipids, degradation products of chemical weapons, organophosphate ester flame retardants and organophosphorous pesticides. Further identification of atmospheric organic P sources in the region will be performed by using the chemical analysis data of specific tracers (ergosterol, anhydrosugars, trace metals), with statistical analysis, and implementation of atmospheric transport model TM4-ECPL coupled with the thermodynamic model ISORROPIA-II. The proposed project is highly interdisciplinary as it combines analytical chemistry, biology, and atmospheric modeling in order to address a question of extreme ecological importance related to climate change in the MS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0