Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining the Role of Antioxidants on Cancer progression and metastasis

Obiettivo

Antioxidants, by neutralizing ROS and ROS-induced DNA damages, are thought to protect against cancer. Recently this common view was challenged by the observation that antioxidants may accelerate tumor progression in mouse models of lung cancer, by turning down the DNA-damage-gH2AX-p53 signaling pathway. This study raised new questions: Are antioxidants able to induce metastasis from benign tumors, by silencing p53 expression? Are cytosolic ROS equivalent to mitochondrial ROS for lung cancer progression?
In a first part, I will test the hypothesis that antioxidants favor the metastatic process in lung cancer in state-of the art mouse models. I will administer NAC or vitamin E in the drinking water or the diet of the mice (Kras2LSL) after tumor initiation, and define their impact on metastasis and survival. Preliminary data showed that antioxidants are able to induce metastasis in this non-metastatic model. RNA from tumors and metastases of antioxidant-treated and control mice will be used for RNAseq to identify molecular events that accompany the antioxidant effect. These experiments should allow me to answer my hypothesis and provide new leads on the metastatic process of lung cancer. Lung cancer is indeed a metastatic disease that is still challenging to treat and in great need of new treatments.
In a second part, I will investigate the impact of mitochondria-targeted antioxidant (mitoQ, a quinone targeting the inner membrane of the mitochondria) in order to specifically assess the role of mitochondrial ROS on tumor progression. I will administer mitoQ in the drinking water of mice after tumor initiation, and assess its impact on tumor progression. These experiments will allow me to determine whether mitochondrial ROS are pro-tumorigenic, as we hypothesize.
Altogether this project will undoubtedly deepen our knowledge of the importance of ROS and ROS scavenging in tumors and will generate a treasure trove of hypotheses for future studies.
.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 857,20
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 857,20
Il mio fascicolo 0 0