Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social innovation and urban revitalization in hyperdiverse local societies

Obiettivo

Traditional state-driven top-down revitalisation strategies have resulted in new urban dynamics and tensions, gentrification processes and social exclusion. In the meantime, ethnic concentration in neighbourhoods overlaps with situations of social exclusion and deprivation. The aim of the project is to investigate whether and how area-based programs inspired by an innovative social approach targeting deprived and hyperdiverse neighbourhoods can intervene on increasing socio-spatial inequalities, at the same time promoting institutional learning. Institutional learning is in fact considered as a pre-condition to assure the publicness and sustainability of bottom-up initiatives.
The project stands on the assumption that promoting social cohesion in hyperdiverse cities urgently demands a new approach to territorial development. The GF will provide me with new competencies to be transferred in Italy and Europe where the development of coherent contextual strategies for urban revitalization is of utmost importance.
The GF envisages: i) an outgoing period to Canada, University of Toronto, where I will be involved in a major research partnership over six Canadian metropolitan areas (NCPR) ii) a return period in Italy at IUAV, based at the SSIIM UNESCO Chair to transfer the skills acquired, develop an additional training to establish a sustainable career iii) a secondment being based at TU Delft, Netherlands, being involved in the ERC Project DEPRIVEDHOODS to develop specific hands-on training activities and strengthen the collaboration among hosting institutions. If funded IUAV will provide me with a full-time research contract to invest in my career development. My profile deeply based on migration studies, policy design and analysis, urban planning and human rights will be reinforced with new inter disciplinary expertise and strengthen skills on community development, urban regeneration, social innovation, segregation studies and neighbourhood research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 355,40
Indirizzo
SANTA CROCE TOLENTINI 191
30135 Venezia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 193 355,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0