Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender-related differences in expression of microRNAs in cystic fibrosis

Obiettivo

Cystic fibrosis (CF) is a hereditary disease involving a defective ion channel, resulting in altered epithelial cell function and consequent infective/inflammatory airway exacerbations. Progressive loss of lung function is the leading cause of death in CF patients. It is statistically noted that females have a disadvantage in survival and morbidity; this is commonly referred to as the CF gender gap. Recent studies have implicated the female sex hormone, estrogen, in this gender gap. CF patients show altered microRNA expression and some of the affected miRNAs are predicted to target genes encoding key inflammatory mediators such as Toll-like receptor 4 (TLR4) and tumour necrosis factor a receptor associated factor-6 (TRAF6). This highly innovative proposal, to be implemented at the Royal College of Surgeons Ireland (RCSI), aims to study the regulation of key miRNAs by estrogen and investigate if this plays a role in the CF gender gap. I will combine my own expertise in pulmonary innate immunity with the host PI’s world-class knowledge of CF and miRNA research. The research will further our understanding of inflammation in CF to aid development of better therapies. I will develop professionally as I: a) diversify my competencies through the acquisition of new laboratory skills (e.g. qPCR, flow cytometry), b) strengthen my transferable skills (e.g. project management, public engagement, data dissemination) and c) expand my collaborative network through secondments to other world-renowned research teams in Leiden University Medical Centre, Netherlands and University of Heidelberg, Germany. I will contribute richly to research at RCSI as I am already equipped with skills applicable to ongoing work in the team and am keen to take an active role in student supervision. The opportunities carried by this fellowship will form the cornerstone of my career, accelerating my progression towards my goal of achieving a position of independence in respiratory immunology research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0