Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Island Diversity from an Eco-evolutionary Approach

Obiettivo

The science of island biogeography is currently undergoing a huge resurgence of interest, due mainly to the advent of novel sources of data, most notably on geological dynamics, climate-driven sea-level changes, remotely sensed climate, vegetation structure and topography, and, centrally, the phylogenetic relationships among species. This has paved the way for an understanding of how island geographical dynamics shape dynamics of species diversity and the evolution of clades, but has also opened up a whole range of unanswered questions: How has the emergence of islands affected evolution in clades? How does vegetation structure and topographic complexity shape patterns of diversity? What are the roles of cross-taxon interactions in governing these processes? And how do these patterns scale from the island to the community level?
In this proposal, I aim to address these unanswered questions by studying a uniquely well-defined group, the radiation of corvid birds in the Indo-Pacific. From the beginning of the project I will have access to an existing database on the spatial distribution, phylogenetic relationships, habitat associations and morphological traits for these birds. I will combine this with building databases on the topographic complexity, vegetation, and ages of the Indo-Pacific islands, and supplement these data with generating primary field data from bird sampling and drone flights. The analytical approach will be based on mixed effect model analysis, null models and simulations.
The results from this research will have a broad international interest, and will help the international research community to rise to the challenge of understanding patterns of species diversity – an understand that is crucial for protecting biodiversity in a changing world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0